Notizia

In che modo la fluidità influisce sui costi del materiale TPE?

TPE, un materiale che combina plastica e gomma e ha visto una rapida crescita negli ultimi anni, ha riscontrato un'applicazione diffusa in numerosi campi grazie alle sue eccellenti prestazioni e alla facile elaborazione. Tuttavia, pur perseguendo le prestazioni del prodotto e l'efficienza dell'elaborazione, il controllo dei costi rimane una preoccupazione chiave per le aziende. Tra le molte proprietà di TPE, la fluidità, sebbene non si riflette direttamente nella funzionalità del prodotto come durezza e resistenza alla trazione, funge da leva invisibile, influenzando il costo complessivo dei materiali TPE. Quindi, come influenza la fluiditàMateriale TPECosti? Di seguito è riportata una spiegazione degli editori di Shenzhen Zhongsuwang TPE.


1. Scarsa flusso:


Materiale TPELa fluidità, in poche parole, si riferisce alla sua capacità di riempire uno stampo o passare attraverso un dado di estrusione nel suo stato fuso. La scarsa fluidità può portare a una serie di reazioni a catena, aumentando direttamente i costi:


1. Aumento dei tassi di rottami e rifiuti significativi di materiale: la fluidità insufficiente è una delle principali cause di sottofondo (riempimento incompleto) nelle parti stampate a iniezione, nonché difetti di superficie visibili come linee di saldatura, bolle e increspature. Questi prodotti difettosi devono essere demoliti, aumentando direttamente i costi delle materie prime. Per garantire la qualità del prodotto, il volume di iniezione o il tempo di mantenimento a volte possono essere aumentati, il che si traduce anche in un consumo di materiale non necessario.


2. Bassa efficienza di produzione e aumento del consumo di energia: per migliorare la scarsa flusso, gli operatori spesso ricorrono all'aumento delle temperature di elaborazione, all'estensione dei tempi di elaborazione o all'aumento delle velocità di iniezione/estrusione. Temperature più elevate significano un consumo di energia più elevato e tempi di elaborazione più lunghi riducono direttamente la produzione per unità di tempo. Inoltre, la scarsa flusso può effettuare una maggiore pressione sulle apparecchiature (come macchine per stampaggio a iniezione ed estruso), che possono aumentare l'usura, aumentando indirettamente i costi di manutenzione.


3. Aumento dell'usura dello stampo e aumento dei costi di manutenzione: per forzare una fusione scarsamente fluida attraverso i corridori e le cavità della muffa, sono necessarie pressioni di iniezione più elevate. L'operazione prolungata ad alta pressione può causare una maggiore usura sullo stampo, in particolare quelli con pareti sottili, strutture complesse o corridori mal progettati, abbreviando la durata della vita e aumentando il costo della riparazione o della sostituzione.


4. Aumento dei costi di post-elaborazione: la scarsa flusso può portare a maggiori sollecitazioni interne nel prodotto, aumentando la probabilità del successivo trattamento termico per alleviare lo stress, che a sua volta comporta costi di energia e tempo aggiuntivi. 2. Florabilità troppo buona:


Contrariamente alla scarsa flusso, il flusso troppo buono non è sempre una buona cosa e può effettivamente aumentare i costi:


1. Costi di selezione dei materiali potenzialmente più elevati: i materiali TPE con eccellente flusso possono essere formulati con componenti più costosi a basso peso molecolare, ausili di elaborazione specializzati o riempitivi appositamente trattati, il che può comportare costi di approvvigionamento più elevati.


2. Prestazioni del prodotto potenzialmente compromesse: a volte la fluidità eccessiva viene a scapito di alcune proprietà fisiche, come resistenza, tenacità o resistenza al calore, rispetto ai materiali con flusso moderato. Se la selezione di un materiale con una flusso eccessivo si traduce in prestazioni del prodotto scadenti, potrebbe essere necessaria una riselezione del materiale o delle regolazioni del progetto, con conseguente costi aggiuntivi.


3. Aumento della difficoltà di controllo dell'elaborazione: i materiali con flusso eccessivo sono più inclini a flash e trabocco durante la lavorazione, che richiedono una maggiore precisione e una forza di serraggio. Inoltre, un flusso eccessivamente rapido può anche portare a vuoti interni o ustioni nel prodotto, che richiedono un controllo di processo più preciso, aumentando difficoltà operative e potenziali tassi di difetti. Iii. Come ottimizzare i costi attraverso la gestione del flusso?


Dopo aver riconosciuto l'impatto del flusso sui costi, le aziende possono adottare le seguenti strategie per l'ottimizzazione:


1. Selezione precisa del materiale: selezionare gradi TPE con flusso ottimale in base alla struttura specifica del prodotto (come spessore della parete e complessità), design dello stampo e capacità di attrezzatura di produzione. Evita di perseguire ciecamente un flusso elevato, il che aumenta i costi dei materiali o la scelta dei voti con un flusso insufficiente, il che porta a costi di elaborazione in aumento.


2. Ottimizzazione della formula: se le condizioni consentono, collaborare con i fornitori di TPE per sviluppare formulazioni personalizzate per applicazioni specifiche. Regolando i rapporti di polimero di base, compatibilizzatore, riempitivo e additivi, il flusso di materiale può essere ottimizzato mantenendo le prestazioni, garantendo una migliore adattamento al processo di produzione e riducendo i costi complessivi.


3. Miglioramento del processo: senza sacrificare la qualità del prodotto, ottimizzare i parametri come la temperatura di elaborazione, la velocità di iniezione, la pressione di mantenimento e la temperatura dello stampo per massimizzare il potenziale di flusso dei materiali esistenti, ridurre i tassi di rottami e migliorare l'efficienza di produzione.


4. Progettazione e manutenzione dello stampo: progettare un sistema di corridore razionale per garantire un flusso di fusione regolare. Mantenere regolarmente lo stampo per ridurre l'aumento della resistenza al flusso dovuta all'usura. 5. Rafforzare la gestione della catena di approvvigionamento: garantire una qualità costante tra lotti di materiali TPE acquistati per evitare difficoltà di elaborazione e aumento dei costi a causa delle fluttuazioni dei materiali.


L'analisi di cui sopra mostra la relazione complessa e sottile tra la fluidità dei materiali TPE e il loro costo. La fluidità insufficiente porta direttamente a rifiuti materiali, inefficienza e aumento del consumo di energia, aumentando significativamente i costi. La fluidità eccessiva, d'altra parte, può aumentare i costi di approvvigionamento dei materiali o degradare le prestazioni del prodotto. Pertanto, è fondamentale per le società di prodotti TPE considerare la fluidità come un parametro che richiede una gestione meticolosa, piuttosto che una caratteristica che può essere ignorata.


Notizie correlate
X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept